Fiano - TD-FIA-1
VITIGNO/ Fiano
ZONA DI PRODUZIONE I 70% provincia di Avellino, 30% provincia di Napoli
TERRENO I Argilloso - Calcareo
SISTEMA DI ALLEVAMENTO I Guyot
PERIODO DI VENDEMMIA I Prima decade di Ottobre
RACCOLTA I Manuale
Vinificazione
FERMENTAZIONE I Acciaio
DURATA I Due settimane
TEMPERATURA I 114° - 18° C
AFFINAMENTO I "Sur lies" in acciaio per alcuni mesi e bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA I 12.5% - 13%
Caratteristiche Organolettiche
Colore giallo paglierino lucido, presenta eleganti e complessi profumi di fiori bianchi, mela cotta, pera e foglia di finocch io, con l" evoluzione in bottiglia aumentano le note di nocciola tostata acacia e miele d"arancio. Al palato è persistente ed elegante e possiede anche una buona struttura, morbido ed equilibrato molto fine evolve positivamente negli anni.
Abbinamenti
Ideale con antipasti di mare raffinati a base di ostriche e frutti di mar pregiati, con crostacei come aragoste ed astici bolliti con salse delicate, zuppe di pesce in bianco. Se invecchiato ottimo con formagg i a pasta semidura non stagionati ed anche con la mozzarella di bufala campana.
Fiano Campania
Indicazione Geografica Protetta Il Fiano è un prodotto di punta dell' intera enologia italiana. Si ottiene dal vitigno omonimo conosciuto presso i latini con il nome di Vitis Apiana, probabilmente, deriva da ape, in quanto le api sono particolarmente attratte dalla dolcezza di questa uva.
Contatti
Tel.:+39-339-618-8535 | |Email:info@cantinetedesco.it | |